
Si trova vicino a Treviso un ristorante con una storia affascinante: La Ghiacciaia è il risultato di un importante progetto di recupero di una ghiacciaia del ‘600 e bunker durante la Guerra, attuato dallo studio MAO Architects.
Sassoitalia® e Lixio®+, rispettivamente utilizzati per gli esterni e gli interni, armonizzano e donano continuità a tutto il contesto.

Immaginereste mai di cenare in un’antica ghiacciaia del ‘600 e allo stesso tempo in un bunker della Grande Guerra? È quello che potete sperimentare in La Ghiacciaia, ristorante situato a Pederobba (TV) e immerso tra i vigneti da cui nasce il prosecco.
Lo studio di architettura MAO Architects è stato autore di un complesso progetto di recupero dell’esistente che, affiancato ad un nuovo intervento, ne ha amplificato le specificità naturali. L’edificio risulta così equilibrato, nei volumi e nelle trasparenze, e valorizza il contesto in cui si inserisce.
Il percorso che vi condurrà nelle sale interne vi farà viaggiare nella storia: dovrete camminare lungo i vigneti e raggiungere la grotta, un antro illuminato da luci a terra e che conduce nel cuore sotterraneo del “brochen”, l’antica ghiacciaia di fine ‘600. Da qui proseguirete al bunker, caratterizzato da spessi muri in cemento armato, e successivamente alla nuova e moderna struttura, che contrasta armoniosamente con i materiali preesistenti, alleggerendoli e donando ariosità al tutto.

Il vetro è qui il materiale di raccordo che fa comunicare la moderna struttura con la sua storia, e con l’esterno, completato da un giardino d’inverno e un dehor panoramico sui vitigni.
Una volta entrati, noterete anche per gli interni la stessa attenzione per le geometrie e materiali: cemento, vetro, acciaio, argilla di Possagno e pietra locale si legano in un’armonia collettiva. Visiterete uno spazio estremamente elegante e curato, e la sequenza di sale che percorrerete vi trasporterà ogni volta in una nuova dimensione, creata grazie alla sapiente interpretazione architettonica del luogo da parte degli architetti.

Le pavimentazioni dovevano avere una funzione di comunicazione tra il passato ed il presente, sia per gli esterni che per gli interni: per questo, per i camminamenti esterni è stato scelto Sassoitalia® Ideal Work®, la pavimentazione per esterni che rievoca la grande tradizione italiana del “sasso lavato”. Grazie alla possibilità di utilizzo di graniglie locali e naturali, Sassoitalia® è ideale in contesti come quello de La Ghiacciaia, e, inoltre, permette una grande libertà progettuale.
Per le sale interne, le scale e i bagni è stato invece scelto Lixio®+ Ideal Work®, il rivestimento decorativo innovativo e moderno capace di ricreare il pregio dell’antico pavimento alla veneziana. Grazie all’assenza di fughe, Lixio®+ ha così contribuito ad unire ed ampliare gli spazi e a conferirgli una pura raffinatezza.
Data: 2019
Luogo: Treviso, Italy
Architetti: Studio MAO Architetti
ph: Marco Zanta