Nuvolato Architop® per il pavimento della Cantina Pieropan.
Un gioiello di tecnologia e tradizione letteralmente immerso nelle colline di Soave.

Progettata dall’architetto Moreno Zurlo di A.c.M.e. Studio, la Cantina Leonildo Pieropan parla il linguaggio dell’innovazione e della sostenibilità, affidata alla quarta generazione della famiglia: Andrea e Dario, figli di Leonildo e Teresita.
Concepita sia per produrre vino sia per accogliere gli appassionati, ha richiesto cinque anni di lavoro con la sua importante sezione ipogea e ha visto una accurata e intelligente scelta dei materiali, tra cui Nuvolato Architop® per i pavimenti del progetto, dai quali emergono le evocazioni tattili dal fascino “brutale” del calcestruzzo industriale di Ideal Work scelto per regalare alla Cantina un pavimento di design forte e di carattere.


Dal punto di vista architettonico l’idea è stata quella di sollevare un lembo dal pendio dei campi, per inserirvi al di sotto un volume di ben 60.000 mc, tutto ciò per omaggiare e preservare un paesaggio agricolo delicato, nonché per integrare visceralmente la realtà produttiva Pieropan nella natura del territorio.
Essendo la struttura per gran parte interrata, l’affaccio del progetto è un unico corpo curvilineo che prende il posto di un salto naturale del terreno eliminando lo scarto in altezza generato dalla differenza di quota tra la nuova copertura a verde e il declivio originario del terreno.

La struttura del manufatto architettonico si compone di lastre di cemento di 28 metri senza colonne portanti, mentre il soffitto sorregge il terreno alto due metri, sul quale è stato realizzato un inedito vigneto carrabile.
Tale struttura si rivela estremamente razionale nella distribuzione dei locali di lavorazione, gli interni sono stati infatti pensati in funzione del ciclo produttivo: i locali che necessitano di aerazione ed illuminazione (appassimento, vinificazione, imbottigliamento, laboratorio, confezionamento, vendita) sono posti verso la facciata; totalmente ipogei sono invece gli ambienti destinati all’affinamento del vino. Alla parte dedicata alla produzione, contraddistinta da enormi spazi efficienti e piacevolmente essenziali, sono state accostate alcune strutture per l’accoglienza come sale meeting e ambienti dedicati alla degustazione.

A terra, per tutta la metratura del polo vitivinicolo, evocazioni tattili emergono dal fascino “brutale” del calcestruzzo industriale di Nuvolato Architop® di Ideal Work scelto per regalare alla Cantina un pavimento di design forte e di carattere.
Questa soluzione cementizia per pavimentazioni racchiude nei suoi circa 3 millimetri la bellezza e la robustezza del cemento tradizionale, superandone i limiti di peso e aggiungendo un alto valore estetico e cromatico.
Attinta dalla palette dei toni neutri, la cromia della pavimentazione in Nuvolato Architop® rimanda a suggestioni senza tempo. Modernità e tradizione si fondono in una superficie fluida che accompagna anche all’interno la perfetta simbiosi con l’ambiente della nuova Cantina Pieropan.
Data: 2022
Luogo: Soave, Italy
Designer: A.c.M.e. Studio
Ph: Jürgen Eheim