
L’ex chiesa di San Rocco a Rotello (CB) è stata recentemente restaurata e trasformata in un moderno teatro stabile e sala polifunzionale. Perfetto nei contesti di ristrutturazione, Microtopping® Ideal Work® riveste tutte le pareti e il pavimento interni.

Cosa vi aspettereste di vedere una volta entrati in questa piccola chiesa antica? Forse una navata centrale culminante in un’abside affrescato con iconografie cristiane, forse statue raffiguranti San Rocco, a cui è dedicata la chiesa…e invece entrerete in uno spazio aereo, moderno e surreale.
Gli architetti Luigi Valente e Mauro Di Bona hanno così progettato il recupero e restauro di questa piccola chiesetta di Rotello, in provincia di Campobasso, risalente alla seconda metà del Cinquecento, trasformandola in teatro stabile e sala polifunzionale.

Come notate, la facciata esterna è stata mantenuta nella sua semplicità e antichità, mentre gli interni hanno subito un cambio di look totale: l’ambiente è puro, contemporaneo, arioso. Predomina nettamente il bianco, scandito, per un gradevole effetto optical, dal nero utilizzato per le poltrone nere, 100 in tutto, che occupano lo spazio centrale della grande sala. Giunti davanti a quello che un tempo doveva essere il sito dell’altare, una sezione di pavimento in pietra che richiama la precedente architettura.
Per creare questo effetto etereo e avvolgente era necessaria una soluzione che desse continuità spaziale tra il pavimento e le pareti: è stato così scelto Microtopping® Ideal Work®. Utilizzato nella colorazione white, Microtopping® è ideale infatti nel caso di restauri e ristrutturazioni, perché in soli 3 mm di spessore può rivestire spazi senza demolire le superfici preesistenti.
Data: 2019
Luogo: Rotello, Italia
Architetto: Luigi Valente e Mario di Bona
ph: Stefano Pedretti